2011-03-18

Disasters and Aftermaths. A winterly view of the Mount Coppetto landslide

I still remember it as it was yesterday. I was in Spain partecipating to the annual "Logic Colloquium" held, that time, in Granada when, in a restaurant, I saw in the TV some scenes from a seamingly familiar place. To my surprise, and fear, it was Valtellina, and the news was that a large scale natural disaster was infuriating there. In the beginning it was torrents and rivers overflowing but then ... as in any complex system, the chain reaction shifted things to a gigantic landslide of an entire mountain. My parents, relative as well as the entire population of the area had been evacuated and temporaly went to the houses up in the mountains. You can find some more info on the disaster here. This winter I decided to get back to the place 23 years after to make some photographic scouting and took the pictures above. I plan to get there more extensively this year.

Italian ...

Lo ricordo ancora come se fosse ieri. Ero in Spagna, partecipavo al Logic Colloquium annuale, tenuto, in quell'occasione, a Granada quando, in un ristorante, ho visto alla televisione alcune scene di luoghi apparentemente familiari. Era la Valtellina, e la notizia era che un disastro naturale di ampia scala stava infuriando da quelle parti. All'inizio erano torrenti e fiumi che straripavano poi ... come in ogni sistema complesso, la reazione a catena fece slittare le cose su una enorme frana di una intera montagna. Potete trovare qui maggiori informazioni sul disastro. Questo inverno 23 anni dopo ho deciso di tornare sul posto per fare un po di ricognizione e ho preso le foto di cui sopra. Quest'anno ho pianificato di tornarci con maggior frequenza.

2011-03-16

Trainscape #3. Picking frames from the Continuum.

What really makes me enjoy taking pictures from the train is the complete immersion that can be obtained. Literally I start to see everything as a stream of possible pictures. Each one suggests different feelings and thoughts. Something that I always happened to feel looking out of the train window before starting this photographic play. Sometimes, taking pictures, I have to decide which one, among the perceived, I'm going to take, sometimes in this process the image gets lost, timing is quite requiring. So I'm developing different shooting approaches. One of them is to act without trying to anticipate what is coming, looking straight out of the window, through the viewfinder trying to keep a 90 degree incidence with the horizon, in such a way I can operate with more steadiness and attention. This reduces the total sight I can have but I find that it reproduce the suggested approach to consumer photography as it may be found in some recent advertisement that suggested to look at the world exclusively through the camera LCD screen (I seem to remember that was from HP).

Googling a bit for trainscapes and Evanses, see this previous post about Walker Evans' Trainscapes, I've found another Photographer that seems to have came up with a more or less identical idea in the recent before here.

Italian ...

Quello che davvero mi diverte nel prendere foto dal treno è la completa immersione che si può ottenere. Comincio a vedere tutto come un flusso di immagini che, balzando alla mia attenzione, suggeriscono sensazioni diverse. Questo mi succedeva anche prima di che cominciassi a farne delle foto. Sto sviluppando diversi approcci. In uno di essi agisco guardando dritto dalla finestra senza cercare di anticipare quel che arriva, attraverso il mirino cercando di tenere una incidenza di 90 gradi rispetto all'orizzonte, in questo modo riesco ad operare con maggiore stabilità e attenzione. Questo riduce la vista globale che posso avere ma trovo che riproduca il suggerimento che ho visto in una pubblicità che consigliava di guardare in genere dallo schermo lcd della compatta (credo fosse di HP).

Facendo un pò di googling alla ricerca di trainscapes e Evans vari, si veda questo post precedente su Walker Evans e i Trainscapes (Paesaggi da treno), ho trovato un altro fotografo che sembra aver avuto la stessa idea nell'immediato prima che ha avuto più o meno la stessa idea.

2011-02-28

Trainscapes from flikr


20110118, originally uploaded by cabrabesol.
Trying to cope with the voluminous output the trainscape series is accumulating I have opened a flikr set to collect the ongoing selection. The set is available here. I had the same problem with some urbanscapes I've taken last year in Milan, as a matter of fact the other set I have published in flikr is about the area of Milano Bicocca. The problem here is how to integrate the two sites in the best way.

Per far fronte al voluminoso output che la serie dei "trainscapes" sta accumulando ho usato il mio account su flikr per assemblare un "set" in cui collezionare le selezioni in corso. Qui trovate il set Milano - Tirano. Ho avuto lo stesso problema l'anno scorso con la raccolta di "urbanscapes", infatti l'altro set che potete trovare su flikr riguarda l'area Milano Bicocca.. Il problema è come integrare al meglio i due siti (il blog e flikr).

2011-01-11

Trainscape #2. Notes on "The New Topographics" exhibit part 2

The New Topographics in Linz. Part 2

In the previous post I’ve reported some short impressions about the exhibit. I do no want to dig too much into the singularity of each photographer. Each of them is well documented and easy to look after from several Internet sources. Instead I think that its the exhibit as a whole that may be more interesting to comment. I’ve already praised its historical value but is there anything else ? I’m not sure. The more I think about it the more it seems that the exhibit does not come to a point of having a neat contour. In a good approximation I think that this is also its main value, in this perspective the exhibit somewhat mirrors exactly the state of photographic academy, in it’s beginnings, at the time. More it feels a bit like almost everything from the sixties/seventies of the last century. A time when many discovered that truth was not an absolute thing but instead a subjective, relativistic, artifact. It is not clear, however, if that understanding was produced by an unwanted side effect of consumerism applied to the schooling masses along with the need to give away some spending ability to every body or, instead, was intentionally achieved.

Trainscapes

In its introduction to the Critique of Judgement Immanuel Kant strongly advises the philosopher to never look at what others are saying about the same questions upon which one is about to elaborate. Generally I apply strictly this advice to my creative activities. However in this case I decided to do some searches of “trainscapes” in google images and I’ve found a very interesting precursor: Walker Evans who took several pictures from a train giving the same name to his work progressively published in the LIFE magazine.

New Topographics a Linz parte seconda

Nel precedente post ho riportato alcune impressioni dalla mostra. Non voglio addentrarmi troppo nelle singolarità di ciascun fotografo. Ognuno di essi è ben documentato e facile da seguire tramite molte fonti Internet. Invece penso che la mostra nel suo insieme sia interessante da commentare. Ho gia apprezzato il suo valore storico ma oltre a quello c'è dell'altro ? Non ne sono sicuro. Più ci penso e meno mi pare di riuscire a distinguere un contorno netto. Con buona approssimazione credo che questo sia anche il suo maggior valore, in questa prospettiva la mostra rispecchia in qualche modo lo stato dell'accademia fotografica ai suoi inizi. Inoltre ha un sapore di più meno di ogni cosa dei sessanta/settanta dello scorso secolo. Un tempo in cui molti scoprirono che la verità non era una cosa assoluta ma, invece, un artefatto relativistico e soggettivo. Non è però chiaro se quella comprensione sia stata prodotta da un non voluto effetto collaterale del consumismpo applicato alle masse scolarizzanti associato al bisogno di distribuire una capacità di spesa a ciascuno o, invece, sia stata acquisita intenzionalmente.

Trainscapes

Nella sua introduzione alla Critica Del Giudizio Immanuel Kant raccomanda ai filosofi di non interessarsi di cosa dicano altri su argomenti in corso di elaborazione personale. In generale ho sempre applicato questo principio nelle mie attività creative. Questa volta, tuttavia, ho deciso di fare alcune ricerche con il termine "Trainscapes" su Google Images e ho trovato un interessante precusorsore: Walker Evans che ha "preso" parecchie immagini dal treno dando lo stesso nome al proprio lavoro progressivamente pubblicato su LIFE magazine.

2010-12-12

Trainscape #1. Notes on "The New Topographics"


Notes on "The New Topographics" exhibit in Linz (Austria)


So I went to Linz (Austria) to visit the “New Topographics” exhibit just landed in Europe (on the 10 of November). Under a heavy snow in a pastel colored town I could not resist to recall a memory from “The Man Without Qualities” by Robert Musil where Ulrich’s cousin, Diotima, caught in a romantic afflatus points to a tree over a peak and raves something like “oh little tree who planted thee there” … “The Imperial Agronomist” is Urlich’s dreary answer (Forgive me for the large aproximation due to the circa 25 years separating me from the reading).
Just to start I cannot praise more the LandesMuseum for the bold initiative, the popular price (the lowest I’ve seen in several years) and wish them a good success even if, as you may recall from the previous post the outcome is not totally guaranteed.
Unfortunately due to my total lack of comprehension of the German language, the only available option in the exhibit, I could not read the rather long intro. I have no idea, neither I've found the option, if what I’ve seen is exactly as it was and what may have changed either in number either in quality of the prints. A man altered exhibit ? It’s reasonable to think that in so many years some prints have been replaced or sold or whatever. Given that the value of the exhibit is mainly historical I think that a couple of notes about the criteria of conservation and composition where due (in English too as an integral part of the exhibit instead of those, dusty museum like, display cabinets).
The media form of the exhibit allows for differences in size and in sequence otherwise conformed in the rigid book format. That sheds a slightly different light on each separate work. Joe Deal’s wide views acquire readability in the subtle composition and careful positioning of the elements in the landscape, remembered me that Paul Klee affirmed that “trees are the actors of the landscape” where I would add: pylons of various use.
Shott’s route 66 Motels series displays the photographer’s intentions. In actual landscape photography I think that compulsion is a required conceptual gadget.
Instead I’ve found that Robert Adam’s work is better rendered in the book (think that it is his ideal media), at first his pictures are a bit disappointing. I was expecting a larger size and a better readability to fully appreciate his Ansel Adamesque well tempered b&w, but at a closer look, and after a change in glasses, the glorious distribution of silver was there in its, rather small, beauty.
An then there is the clear feeling of the times being and passed, something that makes the exhibit look as the Velociraptor of photography, partly bird partly dinosaur. Partly in the “Epater le bourgeois” side, partly looking for a wage in the photographic industry, albeit as “Artists” ending up in choosing to lock up themselves in the less than ideal, for the circulation of ideas, world of the art collectors. Internet is a pivotal point in this regard as I have already written.
To be continued ...

Trainscapes


About the pictures: I started with the idea of trainscapes in recent times. Mainly its a collection of spare views taken from the running train along the connection between Tirano (Valtellina) and Milan. In the last year, having had enough of the heavy congestion the road taking there was suffering with times of 3 to 4 hours for just 152km (roughly a hundred miles), I decided to start using the train again as I was used to in my youth. Out of the train wind shield the landscape unfolds as a continuum with spots coming to memory and difference in what I’m seeing and what I remember. This makes an intense psychogeographic experience. However it cannot be considered a detour in the full sense. The starting and ending point is prefixed, nothing to discover there. However the experience of taking frames and view of a continuum, albeit finite, has strict connections with our every day partiality.


Italiano / Italian

Note sulla mostra  "The New Topographics"


Come da programma sono andato a Linz a vedere la mostra "New Topographics" appena sbarcata in Europa. Sotto una pesante nevicata in una città dai colori pastello non ho potuto resistere nel richiamare una memoria da "L'uomo senza qualità" di Robert Musil dove la cugina di Ulrich, Diotima, presa da un afflatto romantico indica un albero su un picco e declama "Oh alberello chi ti ha piantato lassù" ... "L'agronomo imperiale" è la grigia risposta di Ulrich (mi si perdoni l'imprecisione dovuta ai 25 anni che mi separano dalla lettura). Con quello in mente sono andato alla mostra "The New Topographics".
Per iniziare non posso che ringraziare il LandesMuseen per l'iniziativa coraggiosa, il prezzo, 6 EURO, il più basso degli ultimi anni. Auguro loro un buon successo anche se, come dal post precedente, il risultato non è del tutto garantito.

Sfortunatamente la mia totale ignoranza del Tedesco mi ha impedito di leggere la relativamente lunga introduzione. Non ho alcuna idea, e nemmeno ne ho avuto l'opportunità, che quanto ho visto corrisponda in qualche modo a come fosse in orgine (1975) e di cosa possa essere cambiato sia nel numero sia nella qualità delle stampe. E' ragionevole pensare che in così tanto tempo alcune stampe siano state cambiate o vendute o altro. Considerando che il valore della mostra è eminentemente storico credo che qualche nota in proposito alla conservazione e composizione fosse dovuta (in Inglese come parte integrante invece delle teche polverosamente museali).

La forma mediatica della mostra permette differenze in dimensione e sequenza altrimenti omologate (appiatite) dalla forma Libro. Questo getta una luce leggermente diversa su ciascun corpus fotografico separato. Le larghe visioni di Joe Deal acquistano in leggibilità nella sottile composizione e accuraro posizionamento degli elementi nel paesaggio raffigurato, mi hanno ricordato che Paul Klee ha affermato che gli alberi sono gli attori del paesaggio, cui aggiungerei i piloni di uso vario.

La serie dei Motel sulla Route 66 di Shott mostra le intenzioni del fotografo. Nel paesaggio contemporaneo la compulsione risulta essere un gadget indispensabile.

Al contrario trovo che il lavoro di Robert Adams renda meglio nel libro (penso sia il suo media ideale), sulle prime le sue immagini sono un pò deludenti. Mi aspettavo una maggiore dimensione per poter apprezzare al massimo il suo Bianco e Nero ben temperato alla Ansel Adams. Ma dopo un esame attento, ed un cambio di occhiali, la gloriosa distribuzione di argento era lì con la sua, seppur piccola, bellezza.
E poi c'è la chiara sensazione dei tempi che erano e che sono passati, qualcosa che rende la mostra simile al velociraptor della fotografia di paesaggio, in parte uccello in parte dinosauro. In parte sulla sponda dello “Epater le bourgeois” e in parte alla ricerca di una entrata dall'industria fotografica, seppur come artisti; finendo per chiudere se stessi nel meno che ideale, per la circolazione delle idee, mondo del collezionismo fotografico. L'internet svolge un ruolo di pivot a questo proposito come ho gia scritto altrove.


continua ...

Trainscapes ... il paesaggio dal  treno


In merito alle foto: Ho cominciato da poco con l'idea dei trainscapes. Primariamente si tratta di una collezione di singole viste prese dal treno in corsa sulla tratta da Tirano (Valtellina) a Milano. Nell'anno scorso, dopo averne avuto abbastanza della pesante congestione di cui soffre la strada che porta lì con tempi dalle 3 alle quattro ore per percorrere 152 chilometri ho deciso di ricominciare ad usare il treno come facevo da giovane. Fuori dal finestrino del treno il paesaggio si apre come un continuum con punti che ritornano alla memoria e differenze tra quanto vedo e quanto ricordo. Questo ne fa una intensa esperienza psicogeografica. Non può tuttavia essere considerato un detour a tutti gli effetti. Il punto di partenza e di inizio sono prefissati, nulla scoprire in ciò. Tuttavia l'esperienza del prendere frammenti e viste da un continuum, seppur finito, abbia una stretta connessione con la nostra parzialità quotidiana.

2010-12-02

Alpine Pastorals #9 -- Perfect setups. A monument celebrating Pantani






Man altered landscape ?

A few posts ago I've started what it may be, from my perspective, an embryo of a critique to the “new topographics exhibit” and the following outcomes. By the way I’m going to Linz (Austria) to have the, long awaited, chance to study the exhibit in its first appearance in Europe. The interesting thing is this happens, more or less, 35 years after the exhibit was opened to the public for the first time. But in the end the question is: Am I going to look at the same thing ? I do not think that there is an easy “yes” here. While I can understand the operation under the marketing umbrella there is now something that it is not easy to grasp that positions the exhibit either in the past either in the now. As they would have said at the time “Between nothingness and eternety”. In recent times the “Guardian” approached the exhibit with a try to a critique. I do not totally agree with the writer however the article points out some aspects that may be questioned and along the lines several issues worth discussing come out. Certainly for an European to speak of the man altered landscape sounds a bit like a tautology per se.

Paesaggio alterato dall'uomo ?

Alcuni "post" fa ho cominciato quella che, dal mio punto di vista, considero come un approccio critico alla mostra chiamata "New topographics". Incidentalmente sto partendo per Linz (Austria) per avere la possibilità, molto attesa, di studiare l'esibizione nella sua prima Europea. La cosa interessante è che ciò accade circa 35 anni dopo la prima apertura al pubblico della mostra. Alla fin fine la domanda è: Sto andando a vedere la stessa cosa ? Non credo che ci sia una facile risposta puramente affermativa. Mentre posso capire l'operazione sotto l'ombrello di marketing c'è un qualcosa che non è facile da cogliere che posizione la mostra tra il passato e l'adesso. Come avrebbero detto al tempo "Between Nothingness and Eternity" (tra il Nulla e l'Eternità). In tempi recenti il “Guardian” ha approcciato la mostra con un tentativo critico. Non sono del tutto d'accordo con lo scrivente tuttavia l'articolo ne mostra alcuni aspetti discutibili e tra le righe escono diversi argomenti di cui varebbe la pena discutere. Certo che per un Europeo parlare di Paesaggio alterato dall'uomo suona un pò, di per se, come una tautologia.