2013-01-18

And yet it moves … Looking at the Land

Scroll past the video for the Italian version// Italiano dopo il video

Part I

2012 certainly will not be remembered for the end of the world. In photography, though, the past year might be remembered for at least a couple of things.

To begin with, the immense volume of pictures exchanged in pure digital form reached levels never thought of before. Millions of individuals willing to satisfy their aesthetic, emotional and cognitive needs, relying barely on virtual formats, are exchanging, liking, sharing and sieving out what does not receive a general consensus. Some kind of an evolutionary, bottom up, aesthetics is coming to life. As a consequence artists and curators are finally starting to realize how much they have been displaced. Nevertheless,  the still dominating print culture among photographers is at risk to generate something like an Arcadia for “real” photographers.  What happened with instagram, just to quote one of the many possible examples,  is that  people just had visual needs to satisfy and found a way to fulfill them. Online. Technique is a problem ? … use filters and other decorations. I suspect that aesthetic needs are quite adaptable to the available “flowers” (see Denis Dutton on this, beware that we are on a highly speculative hypothesis here, with lots of genre suppositions that have scarce evidences. His book take on the thing a bit more seriously though). Anyway the instagram phenomena, as far as I know, is still not completely understood.

Not that photography was not online prior to 2012. Indeed it is there since day one of the web and even before either with the free Usenet news in the comp. and alt. groups, and  on some non free bbs services like “Compuserve”.  Coming to the web, Philip Greenspun’s sites on photography may be considered the main starting point. His  “Travels with samantha” became the blueprint for the forthcoming blogs. Photo.net, by contrast, established a model for interaction between photographers - either for sharing pictures or exchanging ideas via forums. Flickr.com, which came in later, was mainly an enhanced version of the latter.  Photo.net, that started in 1993, took some years to gain momentum. By the time it reached critical mass several other sites appeared over the Internet, some implementing the first instances of what was to become the “prints shop” model. By 2000 almost every conceivable interaction via some kind of site was available, and mainly everything new was made as a  derivation of what was already sketched in photo.net.

The technical journals, were perhaps the first victims of forums and photography news sites. As a direct consequence several photography journalists, facing the need to find an alternative income source, went to the Internet as a way to reconnect with their former papery audience. The general enthusiasm hoisted by the rumors of what was to come, just a year away, the burst of the internet bubble, pushed several well known photographers and some historical archives to set up their own sites; to establish a presence and for self promotion purposes. Emulating those examples, in a very short time, the Net was filled up with portfolio sites and photoblogs with the good help of the digital revolution in photo techniques. Curators, coming from the agonizing journals,  got the situation earlier. In some ways they realized that there was an option to gain a huge body of online followers and photographers, looking for some order in Net’s apparent chaos.

The “prints shop” model, though, still dominated the scene. Despite the high numbers in online circulation, serious things were to happen outside the Net. Exhibits, and galleries mainly relied, and still rely, on the internet exclusively as a broadcasting tool for strictly grounded initiatives. The audience, though, went elsewhere.  The dominant expression in many internet photo places is that a “photo is always ways better seen when printed than on a monitor”, unfortunately as such not visible online. More, considering the abundance of good quality monitors there could be a lot to debate. But in the end it is enough to count and compare how many pictures each of us sees online and how many in printed form.

At this point the subject of the second 2012 notable event comes in: Flak Photo. Launched in 2006, is one of the few photo galleries  almost completely online devoted to “serious” photography. Based on a site, and not on a blog.  Exclusively run on an aesthetic purpose and a user driven flair, the gallery begun its activities publishing selected pictures on a daily basis. The selected pictures were consistently connected to some of the “out of the Net” best art practices. Last year, 2012, the gallery launched a call for content from photographer’s who depicted, in one way or another, the US landscape from the beginning of the new millennium.  In this way the gallery launched itself into  what I believe is the second turning point for photography over the web. An online only gallery tackling on the uneasy goal to build up an overview of photographer’s gaze over the US Land. The subject connected, in a more  or less explicit form, to the “new topographics” exhibit held for the first time 37 years before. The goal for Looking at the Land — 21st Century American Views was that to make a selection of pictures, among the many sent in, and to present them in an online format.  The format allowed for one picture for each photographer with a space for textual considerations, presentations and author’s web address. The theme, cleverly, focuses on the subjective view of each photographer avoiding the pitfall to pretend to have the sole possible imprint. And just this makes for a serious innovation among curators. Less ego and more content one would say.

Indeed for the few words and infos from Andy Adams (the man behind all this) it took a lot of work to set up the whole thing. I firmly believe that there is a space for curators investing in infrastructure and time trying to be as open as possible in the curation. Taken this way the curator’s task is not free lunch, though. Well, seen in absolute numbers, flack photo may not compare to more generalist photography sites but I guess one could bet on it to have one of most consistent followers base. And that may have some weight. After all, the end of the era of the “absolute” unleashed many competing aesthetics.


But let us get back to the “prints shop” model for photographers and “Advertise only” model for exhibits, for a final note. Staying to the Stanford Web Crediblity Research there is no worse thing than induce the web user into a doubt about the content she/he/it is looking at, or negate the accesses to the promoted event. Don’t you think that telling  people they are seeing is just a bad copy, might upset a bit, or, at least, induce some doubts ? And the same does not apply to exhibits asking you to join in, without an online quality preview, maybe several hundred miles away ?

Fortunately Internet is still driven by its users.


Looking at the Land — 21st Century American Views from FlakPhoto.com on Vimeo.

Eppur si muove … Looking at the Land

Il 2012 non verrà ricordato per la fine del mondo. In fotografia però l’anno appena passato potrebbe venire ricordato per almeno un paio di cose.

La prima è che l’immenso volume di raffigurazioni scambiate in pura forma digitale ha raggiunto livelli impensabili. Milioni di individui, desiderosi di soddisfare i propri bisogni estetici, affettivi e cognitivi, affidandosi esclusivamente a formati virtuali, scambiano, apprezzano (con i “mi piace”) e crivellando quanto non riceva consenso. Una estetica evolutiva, bottom up (che cresce dal basso), sta prendendo vita. Come conseguenza artisti e curatori si stanno accorgendo di quanto sono stati spiazzati dagli eventi. Nondimeno l’ancora dominante cultura della stampa rischia di generare qualcosa come una Arcadia tra if fotografi “seri”. Quel che è successo con Instagram, solo per fare uno dei molti possibili esempi, è che la gente aveva delle necessità visive da soddisfare e ne ha trovato il modo. Online. La tecnica è un problema ? … usa filtri ed altre decorazioni. Sospetto che i bisogni estetici siano molto adattabili “ai fiori” disponibili (si veda Denis Dutton a proposito, si noti che qui siamo su una ipotesi fortemente speculativa, con un sacco di supposizioni in materia di genere che hanno scarse evidenze. Il libro affronta l’argomento con un po più di serietà). Ad ogni modo il fenomeno di instagram non è ancora stato completamente compreso.

Non che la fotografia non fosse in linea prima del 2012. Al contrario è sul web dal primo giorno e anche prima sia con le News gratuite di Usenet, nei gruppi comp. e alt. e su alcuni servizi bbs non gratuiti come “Compuserve”. Venendo al web i siti di Philip Greenspun sulla fotografia possono essere considerati il punto di partenza principale. Il suo “Travels with samantha” divenne lo schema per i blog ancora da venire. Per contro Photo.net stabilì il modello di interazione tra fotografi sia per scambiare foto sia per scambiare idee via i forum. Flickr.com, che arrivò dopo, si può considerare una versione avanzata di quest’ultimo. Photo.net, iniziata nel 1993, richiese diverso tempo per crescere. Quando raggiunse massa critica diversi altri siti erano apparsi sull’internet ed alcuni implementavano le prime istanze di cio che sarebbe diventato il modello del “negozio delle stampe”. Per il 2000 ogni tipo di interazione concepibile con un sito era disponibile, e quasi tutto veniva fatto in derivazione di quanto tratteggiato con photo.net.

I giornali tecnici, furuno forse le prime vittime dei forum e dei siti di notizie specializzati in fotografia. Come diretta conseguenza diversi giornalisti di fotografia, affrontando il bisogno di trovare fonti alternative di entrata, andarono per l’internet nel tentativo di recuperare l’audience cartacea. L’entusiasmo generale, amplificato da quelle credenze che un anno dopo avrebbero fronteggiato lo scoppio della bolla Internet, spinse diversi fotografi conosciuti e alcuni archivi storici a metter su i propri siti sia per stabilire una presenza sia per ragioni di auto promozione. Emulando questi esempi la rete si riempì presto di siti portfolio e photo blog.  I curatori, arrivati dai giornali agonizzanti, colsero per primi la situazione. In qualche modo compresero che c’era l’opzione di guadagnare un grosso numero di utenti online e di fotografi, alla ricerca di un qualche ordine nell’apparente caos della rete.

Ma il modello “negozio di stampe” ancora dominava la scena. A dispetto degli elevati numeri di circolazione, le cose serie dovevano succedere fuori dalla rete. Esposizioni e gallerie si appoggiavano, e si appoggiano, sull’internet esclusivamente in quanto strumento di broadcasting per iniziative strettamente terrene. Il pubblico però, si spostò altrove. L’espressione dominante in molti luoghi di fotografia su internet è che “Una foto è sempre  di parecchio meglio se stampata piuttosto che su un monitor”, sfortunatamente in quanto tale non risulta visibile online. Perdipiù se si considera l’abbondanza di ottimi monitor ci sarebbe molto da dibattere. Ma alla fine è sufficiente contare e comparare quante foto ciascuno di noi veda online e quante stampate.

E’ a questo punto che compare il secondo evento degno di nota del 2012: Flack Photo. Lanciato nel 2006, è una delle poche foto gallerie online dedita alla fotografia “seria”. E’ basata su un sito e non su un blog. Condotta con intenzioni esclusivamente estetiche e con un tocco “user driven”, la galleria ha iniziato pubblicando selezioni fotografiche su base quotidiana. Le foto pubblicate si connettono consistentemente con le migliori pratiche artistiche extra rete. L’anno scorso, 2012, ha lanciato un richiesta di contenuti dai fotografi che hanno raffigurato, in un modo o in un altro, il paesaggio degli Stati Uniti a partire dal nuovo millennio. In questo modo la galleria ha lanciato se stessa in quello che ritengo essere il secondo passaggio determinante per la fotografia sul web. Una galleria esclusivamente online tesa a trattare il non semplice compito di costruire una vista d’insieme basata sullo sguardo dei fotografi sul territorio USA. Il soggetto si connette, in una forma più o meno espicita, alla esposizione “The new topographics” tenutasi 37 anni prima. L’obiettivo di “Looking at the Land — 21st Century American Views” era di selezionare un corpo fotografico tra le molte foto ricevute. Il formato era di una foto per fotografo con uno spazio testuale per considerazioni, presentazioni e indirizzo web dell’autore. Il tema, abilmente, focalizza sulla visione soggettiva di ciascun fotografo, evitando così il pericolo di pretendere di avere la sola possibile visione. Questa, preso da sola, già costituisce una seria innovazione tra i curatori. Meno ego e più contenuto uno sarebbe tentato di dire.

In verità, dalle poche informazioni e parole pervenute da Andy Adams (l’uomo che sta dietro a tutto ciò) ci è voluto un sacco di lavoro per mettere in piedi l’intera cosa. Penso fermamente che ci sia spazio per curatori che investano in infrastruttura e tempo cercando di essere il più possibile aperti nella curatela. Presa in questo modo il lavoro del curatore non è però una passeggiata. Vista in termini assoluti Flack Photo può non competere con i siti generalisti di fotografia ma credo si possa scommettere che abbia una delle basi di utenza più consistenti. E ciò potrebbe avere un peso. Dopo tutto, la fine dell’era degli “assoluti” ha scatenato molte estetiche in competizione tra loro.

Ma torniamo un attimo al modello del “negozio delle stampe” e al modello “di sola promozione” delle esposizioni, per una nota finale. Stando alla “Stanford Web Crediblity Research” non c’è cosa peggiore che indurre il dubbio nell’utente sul contenuto che sta guardando, o negare l’accesso all’evento promosso. Non credete che dire alla gente che quel che stanno vedendo è solo una brutta copia possa disturbare un pò o come minimo ingenerare qualche dubbio ? E lo stesso non si applica per una esposizione che ti chiede di partecipare, senza una presentazione in linea, di qualità, magari a diverse centinaia di kilometri di distanza ?

Per fortuna l’Internet è ancora guidata dagli utenti.