2011-05-03

Rites of passage #15 ... New topographies south Milan


Landscape and architecture photography

Recently, due to a partial self assignment, I've been considering the role a photographer may have in a group of specialists trying to enhance the evaluation of architectures from the recent past.
Most of the technical literature on architecture photography seems to situate the role in an ancillary position, one that is to follow, with some genre of fidelity, the intentions of the designer.
The photographer's creativity comes in exclusively as a device to make compelling pictures of the given viewpoints. The short breath of this indication comes clear when the designer is not available anymore and the documentation left, as it is getting more and more the case, partly due to the role subdivision in carrying out the job, is restricted to the project, designs and models of the work and its photographic illustration leaving very little to the initial intentions and goals, except for the functional ones.
And then there is a second not less important question. The need for a commanded photographer is getting less and less mandatory given the, apparent, selfishness of the modern digital photo boxes. As a consequence the presence of photographers, specialized as such, in teams focusing on visual knowledge, is marginal.

Fotografia di paesaggio e architettura

Recentemente, a seguito di un parziale autoassegnamento, ho cercato di immaginare il ruolo che un fotografo potrebbe avere in un gruppo di specialisti focalizzati nella rivalutazione di architetture del passato recente.
La maggior parte della letteratura tecnica sulla fotografia di architettura sembra situarsi in una posizione ancillare, che è di seguire, con una qualche fedeltà, le intenzioni del designer. La scarsa portata di questa indicazione diventa chiara se i designer non è più disponibile e la documentazione disponibile, come succede sempre più spesso, in parte per la suddivisione dei ruoli nella conduzione dell'opera, si restringe al progetto, i disegni e i modelli del lavoro e della sua illustrazione fotografica lasciando poco o nulla sulle intenzioni e gli obiettivi ad eccezione di quelli funzionali.
Un secondo problema è dato dalla apparente autonomia delle scatole digitali moderne. Come conseguenza la presenza di fotografi, specializzati in quanto tali in team che focalizzino sulla conoscenza visiva è marginale.

2011-04-23

Trainscape #6. Spring

This April has been quite busy. This year we had, here in north Italy, an unusually high temperature raise in the beginning of the month causing an intense but short blooming period. I'm not exactly the flower photographer type but this year I had a book project fitting in the blooming season of the wild cherry tree (Prunus avium). This took almost all of my photographic time. These vagaries of climate change have the interesting, but a bit distressing, side effect to emphasize the uniqueness of a landscape in each moment.

Questo aprile è stato molto indaffarato. Qui nel nord Italia un innalzamento inusuale della temperatura ha causato un intenso ma breve periodo di fioritura. Non sono esattamente un tipico fotografo di fiori ma quest'anno avevo un progetto di libro appoggiato sulla stagione di fioritura del ciliegio selvatico (Prunus avium) che si è preso quasi tutto il mio tempo fotografico. Questi capricci da cambio climatico hanno l'interessante, ma un po preoccupante, effetto collaterale di enfatizzare l'unicità di un paesaggio in ogni momento.

2011-04-06

Rites of passage #14 ... New topographies south Milan

Click the images to enlarge
Despite its name the Parco Agricolo Sud Milano is a dense inhabited area. Agriculture has to be seen in a purely European fashion: heavily subsidized. Having lost in such a way its connection with its primeval function, agriculture, gets directed by the monetary stream that, depending on the general idea of European wealth, year after year (put in your preferred time scale), reflects the succession of different viewpoints characterizing the EEC high chairs rotations. I think that this is a "postmodern" imprint on the landscape in a deep sense. A form, derived by the agricultural intervention, who's primary function is to participate in a fund raising quest instead of responding to a need. I wont discuss this, perhaps without the heavy subsidizing there would even be nothing left. The built space, on the other side, reflects either a demand with a wish for a life in the country side either a search for less expensive real estate if compared to the northern metropolitan Milanese area. An interesting observed case is that of the transformation of old factories in small, guarded and closed villages. If, as J.B. Jackson pointed out, reading the landscape lets us glimpse into the future, those new enclosures raise some interesting questions about how human life will evolve there inside.

Parco Agricolo Sud Milano. Riti di passaggio. Nuove topografie a sud di Milano

Nonostante il suo nome il Parco Agricolo Sud Milano è una area densamente abitata. L'agricoltura deve essere vista in una forma puramente Europea: pesantemente sussidiata. Avendo perso in questo modo la connessione con la sua funzione primeva, l'agricoltura, viene diretta dal flusso monetario che, sulla base della idea generale di benessere europeo, anno dopo anno (metteteci la vostra scala temporale preferita), riflette i diversi punti di vista che caratterizzano la rotazione degli alti scranni CEE. Penso che questo costituisca una vera e propria connotazione postmoderna del paesaggio derivante. Una forma, derivata dall'intervento agricolo, la cui funzione principale è di accedere a raccolte di fondi piuttosto che rispondere ad un bisogno. Tuttavia non discuto di ciò, probabilmente, senza la pesante sovvenzione, non ci sarebbe rimasto nulla. Lo spazio costruito, d'altro canto, riflette sia il sogno della vita in campagna sia la ricerca di costi immobiliari inferiori a quelli dell'area metropolitana Milanese a nord. Un interessante caso che ho osservato è quello delle vecchie fattorie trasformate in piccoli villaggi, chiusi e sorvegliati. Se, come indicato da J.B. Jackson, leggere il paesaggio ci permette di intravvedere il futuro, queste aree chiuse sollevano alcune interessanti domande circa il come la vita umana si andrà ivi evolvendo.

2011-03-30

Parco Agricolo Sud Milano. Rites of passage #13. Actual life in the PASM

I do not like the idea to connect to much the blog with the seasonal ongoing. But, having to change subjects to reflect better the various ongoing of my production, and to not mortally annoy the few frequent followers, I'm reopening the series "Rites of passage" started last year. It will go on for a couple of months intermixed with the still open other ones (trainscapes). This year continuation will be more about the newly (re)built areas in the "Parco Agricolo Sud Milano" (PASM). The "new" resulted far more difficult to approach. I'm trying to stay away as much as possible to any form of regret, or judgment, for what I have seen. "Going light", I would like to say. The questions the places pose are many though. Starting from the spatial insulation of these new loci to the sub dimensioned infrastructure, read roads and the such, but having a heavy dependence in car transportation.
... Italian ...

Parco Agricolo Sud Milano. Riti di passaggio. Vita reale nel PASM

Non mi piace molto connettere il blog con l'andamento stagionale. Ma, per meglio riflettere i diversi andamenti della mia produzione, e per non annoiare mortalmente i miei pochi frequentatori abituali, riapro la serie "Rites of passage" (Riti di passaggio) iniziata l'anno scorso. Andrà avanti un paio di mesi inframmezzata alle serie ancora aperte (trainscapes). La continuazione di quest'anno sarà focalizzata sulle aree (ri)costruite a nuovo nel "Parco Agricolo Sud Milano" (PASM). Il "nuovo" è risultato più difficile da approcciare. Cerco di stare il più lontano possibile da ogni forma di ripianto, o giudizio, in merito a quanto visto. "Andare Leggero", se possibile. Le domande che i luoghi pongono sono, però parecchie. A partire dall'isolamento spaziale, alle infrastrutture, leggi strade ad altro, sotto dimensionate, ma con una forte dipendenza dall'auto come mezzo di trasporto.

2011-03-23

Trainscape #4. The photographic error




 

While the RAW material grows relatively fast the editing process of this trainscape thing is taking a lot more processing time than usual. Mainly the problem is with the editing decision of which picture to show and not. Breaking the barrier of the technically unacceptable takes away several criteria (burdens ?) of selection. The mistakes mostly come from the optical flare, vague focusing criteria, unexpected obstacles or light sources, erratic exposure and late triggering. I'm not including blurr as an error, as a matter of fact it is somewhat contemplated albeit not controlled. Recently I've resumed reading a book on a history of the photographic error by Clément Chéroux "Fautographie : Petite histoire de l'erreur photographique". Unfortunately I did not find an English version. I have the Italian one. This short article by the same author contains most of the concept. This page is a short digest, in French, that contains the main images upon which the book is based. A quote:

"L'inconstance des erreurs repose essentiellement sur celui qui les juge comme telles ... Le verdict dépend donc de celui qui l'énonce et, par conséquent, de l'environnement culturel où il se situe."
That translates ... (more or less)
"The inconsistency of the errors is mainly based on those who judge them as such. Thus the verdict depends on who states it and, as a consequence, from the cultural environment surrounding him."
I'm finding it refreshing and, even if it does not add up that much to the already known, consistent and systematic. I would have liked to add "anal as only a museum curator could be" but you know it may not be that polite. If you are looking for ways in which photographic aesthetic norms are made this may be a very useful reading.

 

L'errore fotografico



Mentre il materiale RAW cresce relativamente in fretta questa faccenda dei Trainscapes sta prendendo molto più tempo di processamento rispetto al solito. Principalmente il problema sta nella decisione editoriale di cosa mostrare o no. Rompere la barriera del tecnicamente inaccettabile elimina diversi criteri (pesi) di decisione. Gli errori sono costituiti perlopiù da disturbi ottici (flare), criteri vaghi di focheggiatura, ostacoli e sorgenti luminose inattese, esposizioni casuali o scatto tardivo. Non includo il mosso come errore giacchè, seppur non controllato, è contemplato. Recentemente ho ripreso a leggere un libro sulla storia dell'errore fotografico scritto da Clément Chéroux "Fautographie : Petite histoire de l'erreur photographique" nella sua versione Italiana (per chi abita a Milano, mi pare ce ne siano diverse copie al Libraccio). Una breve citazione:
"L'inconsistenza degli errori si basa essenzialmente su chi li giudica come tali ... Il verdetto dipende quindi da colui che lo enuncia e, conseguentemente, dall'ambiente culturale in cui è situato"
L'ho trovato rinfrescante, e seppure non aggiunga molto al già noto, consistente e sistematico. Mi piacerebbe aggiungere "anale come solo un curatore museale può essere" ma potrebbe non essere molto equilibrato. Se cercate modi con cui si manifesta la norma estetica fotografica questo libro potrebbe essere una lettura molto utile.

2011-03-21

Notes on Ruin porn. Amnesia Discoteque revisited

Finally I've got to a revision of my first published book on blurb.com. Before making it available over there I'm publishing a pdf version from issuu.com an interesting service for online publication and consultation. Mainly I've revised the book design, now lighter than the former, did a more careful selection of fonts and a bit of editing on the texts. The images have been completely processed ex novo. I'm happy with it for now and need to work on the next personal production. Feel free to point out defects of any kind. The first revision of the book was presented here grouped with some pictures from Corsica.

Italian ...

Sono finalmente riuscito ad ottenere una nuova revisione del mio primo libro pubblicato su blurb.com. Prima di renderlo disponibile pubblico qui una versione pdf su issuu.com un interessante servizio di lettura e pubblicazione online. Principalmente ho alleggerito il disegno, ho fatto una selezione più attenta delle fonti a un po di editing del testo. Le immagini sono state processate ex novo al completo. Per ora ne sono contento e ho bisogno di lavorare sulla mia prossima produzione personale. Segnalazioni di errori e critiche sono benvenute in qualsiasi forma. Ho presentato la prima revisione qui, raggruppata con alcune immagini dalla Corsica.